Sostituzione sifoni Roma: quando lo scarico del lavandino non funziona più correttamente e il tutto è accompagnato da perdite d’acqua dalle tubature potrebbe essere necessaria una sostituzione del sifone.
Sostituzione sifoni Roma: cos’è un sifone e come funziona?
Il sifone del lavabo, sia esso della cucina o del bagno, consiste in un elemento idraulico inserito in un condotto, realizzato mediante una tubazione curva a “U”. Il sifone ha la funzione di creare un ostacolo (un “tappo idraulico”) al passaggio dei cattivi odori grazie alla presenza di acqua residua nella sua ansa, il cui ristagno va a ostruire la sezione di passaggio dell’odore stesso.
Per via dell’azione dell’usura e a causa di possibili danneggiamenti, il sifone può mostrare nel tempo la perdita delle sue qualità creando perdite d’acqua o lasciando formare delle fastidiose otturazioni nello scarico del lavabo, causando così fastidi e disagi che vanno risolti velocemente per evitare la formazione di problemi più gravi che richiedono interventi più lunghi e quindi costosi.
Sostituzione sifoni Roma: in cosa consiste la sostituzione del sifone?
Il lavoro di riparazione sostituzione dei sifoni è un intervento rapido e semplice che richiede le giuste attrezzature e tecniche per evitare il danneggiamento del pezzo sostitutivo o degli attacchi al quale va collegato: affidandosi a un esperto idraulico potrete eseguire ogni operazione nel rispetto di tutte le norme vigenti con rapidità e professionalità.
La sostituzione di sifoni idraulici è uno degli interventi più comuni da svolgere per un esperto idraulico: esso, accertatosi del livello del danno al vostro sifone, potrà valutare se intervenire con una semplice riparazione o un’intera sostituzione dell’elemento. L’idraulico ti aiuterà ad ovviare al problema interpretando il grado del danno, considerando di sostituire il sifone o semplicemente effettuare una pulizia delle tubature.
La sostituzione del sifone è necessaria quando si accumula del calcare o ci sono ostruzioni meccaniche di qualsiasi tipo che compromettono il corretto funzionamento dei sifoni da bagno: in questo modo spesso capita che vi siano liquidi in risalita o cattivi odori. Spesso infatti, la sostituzione dei sifoni rappresenta la soluzione più corretta e conveniente economicamente parlando.
Sostituzione sifoni Roma:come funziona?
I passaggi principali per la sostituzione del sifone del lavandino sono:
– smontaggio
– pulizia
– sostituzione del sifone nel sottolavello
Il sifone ha il compito di trattenere una certa quantità d’acqua di scarico per evitare la risalita di cattivi odori. Per questo motivo, prima di sostituire il sifone, l’idraulico metterà sotto la tubatura una bacinella d’acqua per evitare di bagnare dappertutto durante il lavoro. Prima di sostituire il sifone, l’idraulico controllerà il funzionamento dell’incastro di tutti i raccordi.
In seguito procederà con lo svitamento dell’anello più vicino allo scarico del lavello utilizzando una chiave a pappagallo. Successivamente verrà svitata la parte più vicina allo scarico del muro d in seguitosi può procedere con la rimozione del sifone e poi con lo smontaggio di tutti gli altri raccordi che lo compongono.
In presenza di un danno rilevante un idraulico esperto vi consiglierà, appunto, la sostituzione del sifone senza tentare un’inutile riparazione che aumenterebbe i costi dell’intervento e allungherebbe i tempi di risoluzione del problema.